JOSHUA PRICE

Come collegare un mouse a uno smartphone Android

2022-10-18

I motivi per collegare un mouse a uno smartphone possono essere diversi. Il più comune è che il sensore del gadget non funziona o non funziona correttamente. In questo caso, collegare il mouse può essere un'alternativa temporanea finché il telefono non viene riparato. Tuttavia, ci sono altri motivi possibili, ad esempio l'utilizzo di un'applicazione non adatta al controllo tattile.

Come collegare un mouse al telefono Android utilizzando il cavo OTG

Il primo modo per collegare un mouse prevede l'utilizzo di uno speciale cavo OTG (On-the-Go). Questo accessorio è raramente incluso, quindi è necessario acquistarlo separatamente. Ma non si arrabbi, costa un centesimo. Il prezzo minimo su Yandex.Market parte da 40 rubli.

Cosa cercare quando si sceglie il cavo OTG:

  • Tipo di pin. L'immagine qui sopra mostra un cavo OTG con connettore MicroUSB. Tuttavia, questi cavi sono venduti anche con connettori Lightning e Type-C.
  • La versione USB (2.0 o 3.0). La versione USB 3.0 è 10 volte più veloce. Visivamente si distingue per il colore: la spina è blu all'interno. Ma non ha senso acquistare l'USB 3.0 per il mouse. Meglio prendere il 2.0 e non pagare troppo.
  • Lunghezza del cavo. In genere max. 10 cm. Un cavo più lungo non è necessario: si presume che il mouse abbia un filo lungo.

In alternativa al cavo è possibile utilizzare un cavo adattatore, in questo modo:

Per il collegamento collegare prima il cavo OTG allo smartphone, poi il mouse al connettore OTG. Il cursore appare immediatamente sullo schermo dello smartphone, proprio come sul computer. Il collegamento della tastiera è lo stesso, con la differenza che il layout della tastiera potrebbe dover essere regolato quando si collega la tastiera.

Si prega di notare che la maggior parte dei cellulari supporta la funzione OTG, ma non tutti. Quindi, prima di acquistare un cavo OTG, è meglio controllare queste informazioni nelle specifiche del gadget.

Come collegare un mouse senza fili con il Bluetooth

A differenza dell'OTG il Bluetooth è ora supportato da tutti gli smartphone, quindi il collegamento di un mouse senza fili non dovrebbe presentare alcun problema. Seguite le istruzioni:

Fase 1 . Attivate il Bluetooth sullo smartphone seguendo il percorso " Impostazioni " - " Bluetooth ".

Fase 2 . Ricordate di rendere visibile il dispositivo, selezionando la casella di controllo.

Fase 3 . Assicurarsi che il mouse non sia attualmente associato ad altri dispositivi. Quindi girate il mouse e premete il pulsante di accoppiamento, che di solito è blu o verde e rotondo.

Fase 4 . Il mouse dovrebbe essere rilevato nelle impostazioni Bluetooth. Il cursore appare sullo schermo ed è possibile controllare lo smartphone con il mouse del computer.

Riepilogo

Il numero di modi per collegare il mouse allo smartphone non si limita a 2: esiste anche il metodo di connessione Wi-Fi. Tuttavia, non approfondiremo questo metodo a causa della complessità e del costo elevato dei mouse per computer compatibili con il Wi-Fi. Di norma, i mouse Wi-Fi supportano anche il Bluetooth ed è più sensato utilizzare questa tecnologia.

Collegare il mouse tramite Bluetooth è comunque il metodo preferito. Ma se si dispone di un mouse con cavo, è necessario recarsi in un negozio di computer e acquistare un cavo OTG. Questo cavo fa da intermediario tra lo smartphone e qualsiasi dispositivo USB.

“Rain Dog Software fornisce servizi web e software per privati e piccole imprese. Siamo specializzati in applicazioni web Python/Django e contenuti WordPress. “

JOSHUA PRICE
foto