2022-10-24
La sincronizzazione dello smartphone con il PC è sempre stata un aspetto importante del suo utilizzo. Naturalmente, al giorno d'oggi si può fare a meno di collegarlo a un PC. Ma se si teme di far trapelare informazioni personali sul web, è bene sincronizzarle con il computer fisso o portatile per tenerle al sicuro. In questo modo non si perdono i dati personali in caso di furto dello smartphone Android o di qualsiasi altro incidente.
A cosa serve la funzione di sincronizzazione in Android?
Quasi nessun telefono può essere utilizzato senza una connessione regolare al PC. Solo in questo modo è stato possibile scaricare nuove melodie e immagini. Per trasferire le foto scattate con la fotocamera integrata è stato utilizzato solo il cavo USB. Per l'aggiornamento del firmware era necessaria anche una connessione a un computer, non solo per gli smartphone, ma anche per alcuni dispositivi a pulsante. Anche la sincronizzazione dei contatti era una funzione molto utile: solo con l'aiuto di un computer era possibile trasferire la rubrica dal vecchio al nuovo dispositivo.
Cosa è cambiato oggi? Probabilmente quasi tutto. L'account Google permette di dimenticarsi del computer. I contatti, gli SMS e molti altri dati sono memorizzati nel cloud, quindi il trasferimento su un PC è consigliato solo a chi è attento alla sicurezza. Così come da tempo non è più necessario un computer per scaricare musica e immagini sul proprio Android, è possibile farlo con un browser web. Ora è possibile farlo con un browser e un'applicazione di terze parti. E gli aggiornamenti del sistema operativo avvengono via etere.
Eppure, a volte, la sincronizzazione su Android è necessaria. Potrebbe essere necessario per trasferire sullo smartphone film con un peso superiore a 6-7 GB. La sincronizzazione può essere necessaria anche in caso di problemi. E ne avrete sicuramente bisogno se intendete effettuare il root del vostro smartphone o installare un firmware alternativo. Anche chi utilizza il PC per l'archiviazione dei file deve essere sincronizzato regolarmente. In breve, potreste trovare molto utile questo articolo su come sincronizzare Android con il PC.
Come sincronizzare?
Il moderno smartphone può essere sincronizzato con il PC utilizzando tre tecnologie comuni:
- il cavo USB è la variante più affidabile, senza la quale non è possibile eseguire gli aggiornamenti del firmware e alcune altre operazioni;
- il Bluetooth è una buona alternativa, ma non tutti i possessori di un desktop possono avere un modulo adatto;
- il Wi-Fi - se avete un router nel vostro appartamento, questo può essere il modo migliore per eseguire la sincronizzazione.
Si prega di notare: La velocità del Bluetooth è ben lungi dall'essere ideale e pertanto questa tecnologia non dovrebbe essere utilizzata per il trasferimento di film e altri file pesanti.
Utilizzare MyPhoneExplorer
I sistemi operativi Android e Windows non comunicano molto per impostazione predefinita. Se si collega lo smartphone a un PC con un cavo, è possibile accedere solo al file system. Nella maggior parte dei casi, l'utente non sa cosa fare con questo accesso: le sue competenze sono sufficienti per spostare la musica nella cartella Sounds o Music. Per questo motivo si dovrebbe prendere in considerazione l'installazione di un'applicazione specializzata. Ad esempio, MyPhoneExplorer può servire a questo scopo: è necessario installarlo non solo sullo smartphone ma anche sul computer (esiste una versione separata per questo scopo ). Una volta installato, seguite la nostra guida:
Fase 1 . Avviare il software sul computer.
Fase 2 . Avviare l'applicazione MyPhoneExplorer sullo smartphone.
Fase 3 . Se si è connessi alla rete Wi-Fi domestica, sulla schermata principale viene visualizzata una notifica. La sincronizzazione di Android con il PC può essere effettuata in modalità wireless, ma per l'esempio utilizzeremo un cavo USB. Utilizzarlo per collegare lo smartphone al PC.
Considerare: qualsiasi cavo USB cinese potrebbe non essere in grado di trasmettere altro che energia. Pertanto, utilizzare un cavo di buona qualità. Il cavo ideale è quello venduto con lo smartphone.
Fase 4 . Tornare al programma del computer. Fare clic su " Refresh ".
Fase 5 . Scegliere il tipo di connessione e premere il pulsante " OK ". Nel nostro caso si tratta di un cavo USB.
Fase 6 . Il software avvisa che è necessario abilitare il debug USB sul dispositivo. Se non l'avete ancora attivato, seguite le istruzioni della finestra pop-up. Se avete soddisfatto tutti i requisiti, cliccate su " Avanti ". Una volta rilevato lo smartphone collegato, viene chiesto di inserire il nome e di premere " OK ".
Fase 8 . Attendere il completamento della sincronizzazione. In seguito, potrete vedere la vostra rubrica, gli elenchi delle chiamate, i messaggi SMS e altre informazioni memorizzate sullo smartphone.
Con MyPhoneExplorer non solo potete trasferire e ricevere diversi file, ma anche monitorare lo stato del dispositivo. A questo serve l'installazione di un client mobile. In tempo reale è possibile visualizzare il carico della CPU, la potenza del segnale, la carica della batteria, la temperatura e altre informazioni. È inoltre possibile attivare la visualizzazione delle notifiche sul desktop. Questo è molto utile quando si collega il dispositivo al PC solo tramite USB per ricaricarlo.
L'uso di File Sync
Un altro buon programma per sincronizzare l'Android con il PC è File Sync . È stato progettato principalmente per eseguire questo processo utilizzando il Wi-Fi. Anche in questo caso, è necessario scaricare e installare non solo il programma per computer ma anche il client mobile. Una volta installate, eseguite entrambe le versioni e seguite le nostre istruzioni:
Fase 1 . Cliccate su " Sync Jobs ".
Fase 2 . Selezionare la rete domestica in cui si trovano lo smartphone e il PC.
Fase 3 . Nel menu successivo toccare " Crea lavoro ".
Fase 4 . Assegnare un nome qualsiasi alla sincronizzazione e selezionare la direzione di trasferimento dei dati dall'elenco. Le informazioni possono essere trasferite dal PC allo smartphone, dallo smartphone al PC o in entrambe le direzioni. Una volta decisa la scelta, premere " Crea ".
Fase 5 . Successivamente, sarete guidati al file system del vostro computer. In questo modo è possibile sfogliare e scaricare qualsiasi file memorizzato sul disco rigido. Qui è possibile creare nuove cartelle. In breve, lo smartphone diventa un file manager remoto.
Fase 6 . Per quanto riguarda il software per PC, al primo avvio viene richiesto di inserire le impostazioni della rete domestica a cui sono collegati sia il PC che lo smartphone. Qui si deve premere il pulsante " Salva ". In questo modo si ricorderà l'esistenza di questa utility solo se si è deciso di cambiare il router o le impostazioni Wi-Fi.
Uso di Airdroid
Se si desidera accedere allo smartphone dal PC si può fare a meno di utility aggiuntive. È sufficiente installare Airdroid sul telefono, mentre su un PC è sufficiente un qualsiasi browser internet.
Fase 1 . Installare e avviare Airdroid.
Fase 2 . La sincronizzazione dovrebbe avviarsi automaticamente. In caso contrario, fare clic sul pulsante corrispondente.
Fase 3 . Nella parte superiore dell'applicazione sono presenti due indirizzi. Questi sono gli indirizzi da raggiungere sul computer. Il primo viene utilizzato se ci si è registrati sul sito ufficiale di Airdroid. Il secondo consiste in cifre, punti e colon e viene utilizzato da chi non vuole perdere tempo a registrarsi.
Fase 4 . Non appena si tenta di navigare verso l'indirizzo indicato, viene chiesto se si desidera sincronizzare. È necessario premere il pulsante " Applica ". Avete 30 secondi per farlo.
Fase 5 . Dopo la conferma, nel browser Internet verrà visualizzata una pagina dall'aspetto gradevole. Tramite esso è possibile trasferire file, ascoltare musica, guardare video: in breve, gestire completamente il file system dello smartphone. Sono presenti anche una rubrica telefonica, un registro delle chiamate e molto altro ancora. Una funzione molto utile è l'esecuzione di screenshot. Tutte le notifiche in arrivo saranno visualizzate anche nel browser, il che è molto utile se si lavora troppo e non si riesce a staccare gli occhi dallo schermo regolarmente.
Costruire un server FTP
Se conoscete l'abbreviazione FTP, potete creare un server di questo tipo sul vostro smartphone. In questo modo è possibile gestire liberamente i file sul telefono utilizzando qualsiasi applicazione adatta. Ad esempio, il popolarissimo file manager Total Commander può collegarsi ai server FTP. Tutto quello che dovete sapere è come creare un server FTP sul vostro smartphone. È molto semplice. Tutto ciò che dovete fare è scaricare e installare l'applicazione FTP Server e seguire le istruzioni:
Fase 1 . Avviare l'utilità.
Fase 2 . Premere il softkey rosso per avviare il server. Questo dovrebbe diventare verde.
Fase 3 . Utilizzare il client adatto al proprio computer. L'indirizzo da collegare, insieme al login e alla password, sarà indicato sullo schermo dello smartphone.
Fase 4 . Se si desidera modificare la directory iniziale, è possibile farlo nelle impostazioni dell'applicazione.
Fase 5 . Quando il server FTP non è più necessario, premere il pulsante verde e il pulsante dovrebbe diventare rosso.